Gli strumenti che costruisco nascono da un’attenta e curata realizzazione manuale che mi permette di seguire ogni passo in maniera precisa ed attenta, questo unito all’utilizzo di legni selezionati e accuratamente stagionati garantisce alle chitarre da me costruite alta qualità sia dal punto di vista del suono che dal punto di vista della struttura. Le mie chitarre sono costruite con l’utilizzo di colle non sintetiche e verniciate con resine di origine maturale mentre i legni sono selezionati in modo che non vi siano essenze provenienti da coltivazioni, cosa che ne garantisce una qualità di crescita totalmente spontanea e non forzata, tutto ciò garantisce un’ulteriore qualità del suono oltre che estetica.
La Canzone di Sottofondo e' tratta dall'Album Kaze di Katsumi Nagaoka.
Chitarra Gran Concerto
Di concezione e progettazione personale, nel quale racchiudo quelli che ritengo siano i concetti migliori di evoluzione e valorizzazione del suono dati dall’evoluzione che le tecniche della liuteria mondiale, questo strumento, di concezione moderna racchiude tecniche diverse di costruzione allo scopo di ottenere un timbro deciso e caldo, senza tralasciare quelle che sono le esigenze di un concertista, che sono la comodità dello strumento e la proiezione del suono. L’attacco della nota rimane deciso e potente, mentre il suono, di ampia durata, risulta ricco di armonici e quindi caldo. L’attacco veloce della nota riduce però sensibilmente quello che è l’accumularsi di questi armonici e permette alla nota di rimanere molto definita e chiara in un contesto polifonico molto ampio e colorato, questo strumento si rivela però splendido per quello che riguarda il repertorio detto virtuosistico, in quanto la velocità e la chiarezza di uscita delle note facilitano il compito del chitarrista, lo strumento è poi costruito con la tecnica della tastiera sopraelevata rispetto al piano armonico, particolare che facilità l’accesso alle note sovra acute e la pulizia nell’esecuzione. Tutto ciò senza però gravare sul fascino caldo e dolce che deve essere proprio del suono della chitarra classica.
Chitarre Tipo Tradizionale Gran Concerto
Questi strumenti si basano su concezioni di costruzione più tradizionali, derivate dall’osservazioni e dallo studio di molti strumenti storici passatimi tra le mani. Il suono risulta più vicino ad quello che è il concetto più tradizionale del timbro della chitarra classica, che privilegia di più le caratteristiche timbriche a quelle di versatilità, la chitarra così concepita risulta infatti meno performante nell’ambito del volume di uscita del suono ma, grazie all'attacco più lento la corda può mantenere energia più a lungo e così sprigionare una maggior quantità di armonici e quindi di “colori”. Qesto tipo di suono, molto affascinante e caldo dona la possibilità al chitarrista di esprimersi un una ampia gamma di timbriche e di lavorare molto su ,…….
Chitarre da Concerto Base
Si rivolgono a coloro i quali cercano una chitarra in una fascia di prezzo inferiore. Per questi strumento utilizzo principalmente essenze dette “povere”, in quanto non appartenenti alla tipologia di legni che al giorno d’oggi viene solitamente abbinata all’idea estetica che si ha della chitarra classica, la scelta di questi legni è dettata unicamente dal fatto che uno strumento non costruito in legniscuri e “rinomati” difficilmente riesce ad inserirsi in un mercato di fascia più alta, mentre per quello che riguarda la qualità del suono questi legni non hanno nulla da invidiare ai vari palissandri ben più noti, il suono rimane, perciò che riguarda la pienezza del timbro, l’uscita sonora e la comodità, pari aquello degli strumenti da gran concerto, quello su cui risparmio invece èl’estetica, che rimane più blanda e semplice, in modo da ridurre il lavoro dadedicare alla costruzione. Ciò non altera assolutamente quella che è la qualitàdel prodotto finito. Andando infatti a vede la produzione di alcuni liutai rinomati si può riscoprire l’utilizzo di questi legni anche in chitarre da essi costruite, sia Torres, Romanillos, Simplicio che Gallinotti per citarne alcuni … hanno utilizzato legni di questo tipo ottenendo risultati splendidi che si possono ammirare ancora aggi nei loro strumenti, i quali non hanno perso negli anni la capacita di migliorare e nel contempo di resistere strutturalmente propria di quelli costruiti con legni più rinomati montano poi meccaniche più economiche.